L’Istat, per il 2020, ha previsto un calo del Pil pari all'8,9%; nello stesso arco di tempo i decessi per covid-19 sono arrivati ad oltre 90.000. La Politica, di fronte allo sfacelo, sembra mettere da parte gli interessi di parte ma… torna ai fondamentali: la destra sta con l’IO, la sinistra con il NOI. Al centro stanno i distinguo, faceti per non ... (continua)
E’ noto che nel 2020 il Pil in Italia, a causa della pandemia, è diminuito fortemente. Si ipotizza che la riduzione sia stata pari a circa il 9%. Anche negli anni precedenti, però, l’andamento del Pil, nel nostro Paese, è stato insoddisfacente. Di qui un ulteriore motivo perché il Recovery Plan sia finalizzato, soprattutto, ad ottenere, nei ... (continua)
Tra le peculiarità delle Politiche di Stimolo Differenziale, innovativa è l’espressa previsione d’un reciproco efficace controllo tra concorrenti economici palesi. Ovvero un controllo più orizzontale che verticale. Stimoli economici basati su dati verificabili Nelle PSD lo stimolo a migliorare le prestazioni di beni e servizi che un gruppo di ... (continua)

| pubblicato da
ggavioli il 20/2/2021 alle 15:53
Segnalo il comunicato di ieri della BCE.[1] Da esso si evince che l’utile netto della BCE, pari a 1,6 mld, in calo rispetto al 2019, è interamente distribuito alle banche centrali nazionali, tra cui la Banca d’Italia (nella misura del quasi 17,5% del totale, cioè la quota “corretta” di partecipazione dell’Italia nel capitale ... (continua)
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
... (continua)

| pubblicato da
ricke il 24/11/2020 alle 13:58
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
MicrosoftInternetExplorer4
... (continua)

| pubblicato da
TDS il 30/10/2020 alle 20:30
A volte, ci sono notizie che fanno ben sperare. Si legge sul sito dell’agenzia ANSA, che l'Italia, assieme a Cina, Stati Uniti e Regno Unito, è tra i paesi che potrebbero "vincere alla grande nella transizione globale verso un'economia verde nei prossimi decenni". L’articolo riporta le conclusioni di una ricerca condotta dall'Università di Oxford ... (continua)
Di Alitalia ho avuto modo di occuparmi più da vicino agli inizi degli anni '90, da “Segretario Particolare” e primo dirigente della segreteria di Roma di Don Vincenzino Russo. E' un nome che ai più dice poco, vista anche la deliberata scelta di Don Vincenzino di tenere un profilo mediatico il più basso possibile: una volta, davanti ... (continua)

| pubblicato da
frala il 24/11/2019 alle 10:20
La partnership tra PubliOne s.r.l. e PWE PLÜS ha come scopo quello di fornire alle aziende e stakeholder dei rispettivi paesi nuove opportunità di sviluppo.A Milano, presso la sede di Assolombarda, è stata presentata alla stampa la partnership tra le agenzie di comunicazione integrata PubliOne S.r.l. (con sedi, in Italia, a Milano, Forlì ... (continua)

| pubblicato da
fabio1963 il 8/2/2019 alle 13:16
Il fatto che stanno prendendo in giro gli italiani più bisognosi col Reddito di Cittadinanza e con la Finanziaria sta in questo semplice calcolo matematico. Se danno il Reddito di Cittadinanza a 5 milioni di persone, il costo è di 8 miliardi l'anno per un "reddito" di 133 € circa a testa e questa è l'ipotesi voluta da Salvini. Se la ... (continua)

| pubblicato da
Pa.P il 5/10/2018 alle 17:32
Secondo Confindustria con il "decreto Dignità" voluto da Di Maio e dal governo giallo-verde "si disincentivano gli investimenti e si limita la crescita". Ma non sarà il decreto a frenare l'economia, bensì quegli industriali che ridurranno gli investimenti come reazione contro la politica che vuole regolamentare la loro ... (continua)
Il 17 luglio, dai social e dalle pagine on line del Nuovo Quotidiano di Puglia, Sergio Blasi affidava una nota molto dura, lucida e lungimirante sul perchè l'economia turistica in Puglia, e in particolare nel Salento, sembra essere al palo, nonostante le sirene d'Ulisse degli indicatori parziali che, apparentemente, racconterebbero il contrario. ... (continua)
1. Legittime autonome attività di persone fisiche e soggetti collettiviI Consumatori, le Loro unioni non lucrative, i Soggetti Economici e la Funzione Pubblica, in genere svolgono attività non obbligatorie, né vietate. Usuali attività, finalizzate ad offrire al consumo beni e ser-vizi, che hanno Caratteristiche Rilevanti, che è Interesse Generale ... (continua)

| pubblicato da
ggavioli il 28/3/2018 alle 13:38
FURTO ALLA SCUOLA MEDIAUna riflessione del nostro amicoPaolo Piovani Leggendo questa notizia sono rimasto sconcertato. Ovvio non è colpa dell’amministrazione se dei delinquenti e per lo più disagiati hanno attaccato un luogo di formazione delle future generazioni. Uso parole forti perché hanno portato distruzione dopo la frustrazione di non ... (continua)

| pubblicato da
baratt0907 il 20/11/2017 alle 17:25
Il premio Nobel 2017 per l’economia è stato assegnato a Richard H. Thaler, economista dell’università di Chicago per i suoi studi sull’economia comportamentale, con la seguente motivazione: “Ha inserito ipotesi psicologicamente realistiche nelle analisi del processo decisionale economico, esplorando le conseguenze di una razionalità limitata, di ... (continua)
Salvataggio del Mps un bene per l’economia italiana
Sono convinto che sia stato giusto salvare il Monte dei Paschi di Siena, nonostante l’Europa fosse contraria. Infatti l’intera economia italiana trarrà beneficio dall’intervento dello Stato per salvare Mps, dato che con tale decisione sono stati tutelati non solo i correntisti e gli azionisti ... (continua)
Sono
molti – oltre ai tanti piccoli correntisti e debitori – i grandi
debitori illustri del Monte dei Paschi di Siena. Spesso sono di
“sinistra” a cominciare da Garibaldi (e l'unità d'Italia fu
fatta con partecipazione massiccia della massoneria inglese) a finire
a De Benedetti. Diverse volte è dovuto poi intervenire nascostamente
o apertamente ... (continua)

| pubblicato da
frala il 2/1/2017 alle 10:53
Il 23 dicembre 2016 nella Gazzetta
Ufficiale n. 299 è stato pubblicato il decreto legge n. 237 recante
disposizioni urgenti per la tutela del risparmio nel settore creditizio. Il
governo Gentiloni, che ha varato il provvedimento, lo ha voluto chiamare decreto salva risparmio. Con questa ingannevole
formula verbale l’esecutivo vuole fare ... (continua)
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
MicrosoftInternetExplorer4
Anche d’Economia (agraria) e di Estimo
di Luca Fortunato
fortunato.luca73@libero.it
... altri importanti ed ... (continua)
Fonte - Il pensiero Progetto libero by Matt Agorist , 29 agosto 2016 Dopo anni di omaggi a megabanche, commercializzato per i contribuenti come 'quantitative easing', le stampelle spinto sotto il banchiere controllato magazzino commercio globale sono in procinto di spezzarsi. I banchieri ora dicono che stanno ... (continua)

| pubblicato da
ametista7 il 30/8/2016 alle 16:16
Rieccomi !sono in una fase dove comincio ha metabolizzare il lutto.Sei uscito dalla mia vita il 23-7-2016 morto nell ennesima caduta , allettato da cinque mesi avevi solo la forza di andare in bagno li la tua fine...raccolto da terra dal mio compagno, sdraiato sul tuo letto sei stato vestito per il tuo viaggio . INIZIANO LE GUERRE! ... (continua)

| pubblicato da
Esperia il 4/8/2016 alle 5:16
L’espressione “giustizia economica”, sentita più volte, è molto interessante. Infatti le due parole tendono ad essere in conflitto. La giustizia è un ideale, un “dover essere” (Sollen, in tedesco), mentre l’economia è una scienza di osservazione, indica cioè come le cose vanno (“Sein”, in tedesco). Al punto che, se la si vuole indirizzare, lo si ... (continua)
Un militare si oppone al diniego del riconoscimento della propria malattia per cause derivanti il proprio servizio. Il T.A.R di Firenze accoglie il ricorso dell'appellante e nel corpo della sentenza bastona Il Comitato di verifica delle cause di servizio per il ripetuto utilizzo, nelle motivazioni di diniego del riconoscimento,di frasi usate ... (continua)

| pubblicato da
geronimo il 9/6/2016 alle 14:16